Tutto sul nome KEVIN GABRIEL

Significato, origine, storia.

Kevin Gabriel è un nome di persona maschile di origine inglese. Il nome Kevin deriva dall'irlandese "Céad-mile-fáilte", che significa "cento volte benvenuto". È quindi un nome che esprime l'idea dell'accoglienza e della calorosa ospitalità.

Il nome Gabriel, invece, ha origini ebraiche e significa "Dio è mia forza" o "Dio è il mio eroe". È un nome molto diffuso nella cultura cristiana in quanto Gabriel è uno dei sette arcangeli menzionati nella Bibbia e fu l'angelo che annunciò la nascita di Gesù a Maria.

Il nome Kevin Gabriel non ha una storia particolarmente nota o leggendaria, ma entrambi i nomi hanno una forte presenza nella letteratura e nell'arte. Ad esempio, il personaggio di Kevin Arnold nella popolare serie televisiva degli anni '90 "Wonder Years" è stato molto apprezzato dal pubblico. Inoltre, il nome Gabriel è spesso associato alla figura dell'angelo custode nella cultura cristiana.

In generale, il nome Kevin Gabriel è un nome di persona maschile di origine inglese ed ebraica che esprime l'idea di accoglienza e forza divina. È un nome che ha una forte presenza nella letteratura e nell'arte e che può essere scelto per la sua significatività o semplicemente perché si apprezza il suono del nome.

Popolarità del nome KEVIN GABRIEL dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Kevin Gabriel è stato abbastanza popolare in Italia durante gli ultimi vent'anni. Nel 2000 ci sono state solo 4 nascite con questo nome, ma il numero di nascite è aumentato significativamente nel corso degli anni successivi. Nel 2013 ci sono state 14 nascite, e questo numero è ulteriormente aumentato l'anno successivo con 16 nascite. Tuttavia, sembra che la popolarità del nome Kevin Gabriel abbia iniziato a diminuire negli ultimi anni. Nel 2022 e nel 2023 ci sono state solo 6 nascite per ogni anno.

In totale, dal 2000 al 2023 ci sono state 60 nascite in Italia con il nome Kevin Gabriel. Questo numero indica che il nome ha avuto una certa popolarità durante questo periodo di tempo, anche se la sua popolarità sembra essere diminuita negli ultimi anni.